Palazzo Vizzani è uno degli edifici bolognesi più significativi, costruito alla fine del ‘500. Il palazzo fu edificato su iniziativa di
Elisabetta Bianchini, vedova di Camillo Vizzani, che incoraggiò i giovani figli a innalzare una dimora volta all’ospitalità.
Circa due secoli dopo, nel 1732 il cardinale Lambertini, arcivescovo di Bologna e futuro Papa Benedetto XIV, acquistò il palazzo
per poi ampliarlo, fino a raggiungere la composizione attuale.
